


Notizie
Raccolta dei dati nella pratica
È stato pubblicato un rapporto etnografico sul campo che descrive gli incontri avvenuti tra il personale dello studio e i
Piombo nel sangue delle donne in età fertile
A sostegno di una campagna informativa del Cantone di Vaud, l’UFSP ha condotto un’analisi delle fonti di esposizione al piombo
Nuova pubblicazione sul biomonitoraggio umano dei PFAS
I risultati del biomonitoraggio umano delle sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate nel sangue umano sono stati pubblicati su una rivista
Sospensione dello studio svizzero sulla salute
Data la difficile situazione finanziaria della Confederazione, l’UFSP, d’intesa con il Dipartimento federale dell’interno, ha dovuto decidere di non portare
Raccolta dei dati nella pratica
È stato pubblicato un rapporto etnografico sul campo che descrive gli incontri avvenuti tra il personale dello studio e i
Piombo nel sangue delle donne in età fertile
A sostegno di una campagna informativa del Cantone di Vaud, l’UFSP ha condotto un’analisi delle fonti di esposizione al piombo
Nuova pubblicazione sul biomonitoraggio umano dei PFAS
I risultati del biomonitoraggio umano delle sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate nel sangue umano sono stati pubblicati su una rivista
Lo studio

Ogni giorno entriamo in contatto con sostanze chimiche che possono avere un impatto sulla nostra salute. In Svizzera mancano dati in merito, che potrebbero aiutare a migliorare la prevenzione, la diagnosi precoce e i trattamenti di malattie croniche. Per questo motivo è stato lanciato lo Studio svizzero sulla salute che prende avvio con una fase pilota.
Organizzazione
Il Consiglio federale ha approvato la fase pilota nel maggio del 2017 e l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) coordina lo studio. In questa ottica, l’UFSP collabora con Swiss Biobanking Platform (SBP), la piattaforma di coordinamento delle biobanche, Unisanté a Losanna e altri centri di ricerca a Berna.
Partecipazione
Per la fase pilota, ogni residente in Svizzera era invitato a partecipare rispondendo a questionari sull’ambiente in cui vive e sul proprio stato di salute. Su invito alcune persone domiciliate nei Cantoni di Vaud e Berna sono inoltre state invitate a recarsi presso un centro di studio della loro regione per allestire un bilancio del proprio stato di salute.
Contatti
Ufficio federale della salute pubblica (UFSP)
Schwarzenburgstrasse 157
CH-3003 Berna
La Sua opinione ci interessa.
Può contattarci in qualunque momento al seguente indirizzo:
Schweizer-Gesundheitsstudie@bag.admin.ch